Cartella esattoriale, così la rateizzi da casa Altaformazionemusicale.it
La cartella esattoriale deve essere rateizzata, ma si può evitare di recarsi in Agenzia delle Entrate. Ecco come farlo da casa.
Contrarre un debito con il Fisco non è mai piacevole, tutt’altro. È un problema piuttosto serio, che purtroppo occorre nel momento in cui, per qualsiasi ragione, si smetta di pagare o non si paghi il dovuto.
Quando non si paga un debito con il Fisco, infatti, dopo tot tempo si riceveranno delle cartelle esattoriali, che chiederanno di pagare in un’unica soluzione, oppure rateizzando. Chiaramente, se una persona ha perso il lavoro, non è facile riuscire a pagare, e dovrà trovarne al più presto un altro, per ottemperare al problema.
La cartella esattoriale è a tutti gli effetti un atto esecutivo che nel caso in cui non si assolva versando il dovuto, prosegue nel suo iter, fino a portare a sanzioni sempre più pesanti. Si può infatti incorrere in un pignoramento, in fermi amministrativi, oppure anche confische di beni. Tutte cose che ognuno di noi preferirebbe evitare. Il pagamento, come detto, può essere fatto in un’unica soluzione, oppure si può decidere per la rateazione. Di solito ci si reca all’Agenzia delle Entrate, ma ora si può fare anche da casa: ecco come.
La cosa da fare, dunque, per evitare pignoramenti, confische, e molto altro, è quella di rateizzare e lo si può fare tranquillamente da casa, online.
Come fare? Ci vogliono davvero pochi minuti. Innanzitutto, quando arriva una cartella esattoriale, controllate sempre che quanto richiesto sia realmente dovuto. Se non si può fare ricorso, allora bisogna pagare. Per rateizzare il debito vi basterà andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, usando computer, tablet, smartphone. Oppure, se volete, potete andare in Agenzia di persona.
Per fare tutto comodamente da casa, vi serviranno SPID, CIE o CNS. Una volta entrati nella vostra area riservata, controllate tutti i debiti, e cliccate “controlla la tua posizione debitoria e paga“. A quel punto, è possibile procedere con la rateazione. Cliccate su Rateizza Debito.
Scrivete il numero di rate che vorreste, e poi in base alla cifra, l’Agenzia proporrà delle rate da versare. Dopo aver completato l’istanza, non vi resterà che ricontrollare e inviare. Riceverete una comunicazione sulla mail che avete mandato e relativi bollettini da pagare. A questo punto, procederete con il versamento delle varie rate, di volta in volta.
Ex partecipante di Uomini e Donne sorprende tutti quanti, specialmente grazie al suo aspetto fisico:…
A partire dal 1° giugno 2025, una nuova ordinanza introduce cambiamenti significativi per gli automobilisti…
Eurospin , l'offerta imperdibile di questo strumento da cucina venduto ad un prezzo stracciato solo…
A maggio ci saranno soldi in meno nelle pensioni: cosa accadrà e perchè? Scopriamo esattamente…
Nella puntata del 19 aprile 2025 di "L'Eredità", il famoso quiz televisivo condotto da Flavio…
Probabilmente, tra questi cinque gusti, c'è anche il tuo preferito. Ma stai per scoprire che…