Più multe nello stesso giorno Più multe nello stesso giorno

Cosa fare se ricevi più multe nello stesso giorno: attenzione a questi casi, quando paghi di meno

A qualcuno sarà successo: ricevere più multe in un’unica giornata. Ecco come ci si deve comportare in questa (sfortunata) evenienza

Ricevere una multa è sempre un’esperienza frustrante per qualsiasi automobilista. Tuttavia, trovarsi nella situazione di ricevere più multe nello stesso giorno rappresenta una vera e propria sventura, che può generare confusione e ansia. È fondamentale sapere come comportarsi in queste circostanze, quali diritti si hanno e come avviare eventuali contestazioni.

Questo articolo esplorerà in dettaglio cosa fare se ti trovi a dover fronteggiare più sanzioni nello stesso giorno, con particolare attenzione alle differenze tra le infrazioni e alle possibilità di ottenere sconti o annullamenti.

Più multe nello stesso giorno: come comportarsi?

La prima considerazione da fare è che non tutte le multe ricevute nello stesso giorno sono trattate allo stesso modo dalla legge. Se le sanzioni sono state emesse per infrazioni diverse, ogni multa sarà valida e dovrà essere pagata. Tuttavia, se le multe riguardano la stessa infrazione, è possibile che si possa contestare una o più di esse, a seconda delle circostanze.

Multa stesso giorno
Più multe nello stesso giorno: come comportarsi? – (altaformazionemusicale.it)

Quando ci si trova a ricevere multe per la stessa infrazione nello stesso giorno, la situazione diventa più complessa. Le sanzioni possono essere trattate in vari modi, a seconda di come si è verificata l’infrazione. Le multe possono essere:

  1. Sommate aritmeticamente: in questo caso, ogni multa è considerata indipendente e si sommano gli importi delle sanzioni.
  2. Soggette a cumulo giuridico: qui si applica una sanzione complessiva che è superiore a una sola multa, ma inferiore al doppio dell’importo della multa più alta. Questo approccio è applicabile quando le infrazioni sono state commesse come parte di un’unica azione, anche se sono state registrate in momenti diversi.
  3. Contestate, con possibile annullamento: se le infrazioni risultano essere il proseguimento dello stesso comportamento illecito, si può richiedere l’annullamento di una delle multe.

Consideriamo un esempio concreto. Un automobilista potrebbe superare il limite di velocità in tre occasioni diverse durante la giornata: mentre si reca al lavoro, durante la pausa pranzo e tornando a casa la sera. In questo caso, ogni violazione è considerata indipendente e ogni multa è valida.

Al contrario, se un automobilista viene sorpreso a percorrere il medesimo tratto di strada a velocità eccessiva in rapida successione, potrebbe essere possibile applicare il cumulo giuridico. In questi casi, non si sommano le sanzioni, ma si considera solo la multa più alta, eventualmente aumentata fino a un massimo di tre volte, a seconda delle circostanze.

Quando ci si trova a dover affrontare più multe nello stesso giorno, è importante mantenere la calma e seguire una serie di passaggi per tutelare i propri diritti. Innanzitutto, è fondamentale raccogliere tutte le informazioni relative alle multe ricevute, inclusi i dettagli delle infrazioni, le date, gli orari e i luoghi in cui sono stati commessi gli illeciti.

Successivamente, è consigliabile valutare la possibilità di contestare una o più multe, specialmente se si ritiene che ci siano stati abusi o errori da parte delle autorità. La contestazione può essere avviata presentando un ricorso all’ente che ha emesso la multa, corredato da documentazione e prove a supporto della propria posizione.

Inoltre, è utile consultare un legale esperto in materia di diritto della circolazione, che possa fornire consigli sull’opportunità di procedere con una contestazione e sulle probabilità di successo. Un avvocato specializzato potrà anche assistere nel redigere il ricorso e nel presentarlo alle autorità competenti.

Change privacy settings
×