Categories: NEWS

De Montel inaugura a Milano il parco termale urbano naturale più grande d’Europa

Le ex Scuderie De Montel tornano a vivere e, a partire dal 1 aprile 2025, con l’inaugurazione di De Montel – Terme Milano, la città di Milano riscopre la sua storica vocazione termale, restituendo ai cittadini un pezzo significativo della loro eredità risalente all’inizio del ‘900. L’operazione, che ha richiesto un investimento di 57 milioni di euro, ha visto l’acquisto e la riqualificazione della struttura, realizzata da Azimut in collaborazione con il gruppo Terme & SPA Italia di Massimo Caputi, che gestirà il complesso. Dopo oltre tre anni di lavori, il parco è pronto per il suo debutto, avendo ottenuto il 30 gennaio 2025 la certificazione dal Ministero della Salute, che riconosce le sue acque come risorsa terapeutica valida per la balneoterapia dermatologica. Questa struttura rappresenta il parco naturale più grande in un contesto urbano in Europa, con una capacità di accoglienza di 700 persone contemporaneamente.

Caratteristiche del parco termale

Situato nel cuore di San Siro, tra lo Stadio e l’Ippodromo, il parco si estende su oltre 16.000 metri quadrati, di cui 6.000 mq coperti e 10.000 mq all’aperto, comprendendo corti e aree verdi dedicate al benessere. Il progetto è stato concepito all’insegna della sostenibilità e della rigenerazione urbana, frutto del programma internazionale Reinventing Cities, promosso dalla rete C40. Il centro sfrutta acqua termale naturale, prelevata da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali. Sono stati installati pannelli solari sui tetti, e il sistema di raccolta delle acque piovane consiste in tre vasche destinate all’irrigazione e alla manutenzione interna. Inoltre, un sistema avanzato di coperture per le vasche permette una gestione ottimale della temperatura, minimizzando la dispersione termica.

Impatto occupazionale e inaugurazione

L’intervento non solo punta a minimizzare le emissioni in loco, ma contribuisce anche a progetti di forestazione nella metropolitana milanese. L’apertura di De Montel – Terme Milano rappresenta un importante traguardo occupazionale, con la creazione di 100 nuovi posti di lavoro. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato figure di spicco come Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano, Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili, Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, Massimo Caputi, presidente di Terme & SPA Italia, e Andrea Cornetti, CEO di Azimut Libera Impresa Real Estate e Infrastrutture, Fondo Ipc ESG.

Il progetto non solo segna una rinascita per un luogo storico, ma rappresenta anche un passo significativo verso un futuro più sostenibile per Milano.

Amalia Sisto

Recent Posts

Ikea, con due spicci la casa si trasforma in una dimora di lusso: l’ultima folle offerta è da non perdere

La primavera estate 2025 si avvicina e con essa cresce il desiderio di rinnovare gli…

2 ore ago

Eurospin, sapevi che i saponi li produce uno dei marchi più famosi? Ecco perché funzionano così bene

Quando si parla di risparmio nella spesa quotidiana, molti italiani si orientano verso i discount,…

4 ore ago

Mi hanno chiesto gli esami del sangue al lavoro, ma possono farlo? Cosa dice la legge e quando puoi opporti

La richiesta di esami del sangue durante il processo di assunzione è un argomento di…

14 ore ago

Uova di Pasqua del supermercato, la top 5 delle migliori in assoluto: una costa pochissimo

Scopriamo insieme le Uova di Pasqua del supermercato: ce ne sono 5 considerate top in…

15 ore ago

Quanto deve pagare di tasse chi ha incassato 10.000 euro: tutto quello che c’è da sapere

Se hai incassato 10.000 euro, le tasse sono il tuo dovere: ma quanto devi pagarne?…

17 ore ago

Ikea lancia mobili da sogno a prezzi stracciati, 5 must have per una casa di lusso: i vip li adorano

Quando si parla di arredamento, IKEA è spesso associato a mobili funzionali, dal design sobrio…

19 ore ago