lasagne che bontà lasagne che bontà

Buona è buona, ma basta con la solita lasagna: questa al sugo ai funghi è una bomba

Le lasagne sono sempre un’ottima idea, ma per un Natale coi fiocchi non perderti questa golosa versione ai funghi: un incanto.

Se ami la lasagna ma non ne puoi più della solita versione classica col ragù (che per quanto buona dopo un po’ può annoiare) stupisci tutti per il pranzo di Natale con questa variante al sugo di funghi che è un vero spettacolo per il palato. I funghi, delicati ma decisi, daranno infatti tutto un altro sapore a un primo intramontabile.

Occhio però: al posto della solita sfoglia infatti useremo la consistenza unica del riso Ribe che darà corpo al ragù saporito con manzo, speck e funghi, e una besciamella fatta in casa che ti farà innamorare al primo assaggio. Non ci resta adesso che scoprire la ricetta insieme.

Lasagna di riso ai funghi: a Natale non troverai primo più buono

Si può usare anche il riso tradizionale se non si ha a disposizione il riso Ribe: il risultato sarà sempre un primo che non si dimentica facilmente.

lasagne che bontà, l'ingrediente segreto
lasagne che bontà, l’ingrediente segreto-altaformazionemusicale.it

Ingredienti:

  • 300 grammi di riso Ribe o Baldo
  • 400 grammi di polpa fine di pomodoro
  • 200 grammi di polpa di manzo macinata
  • 80 grammi di speck a bastoncini
  • 60 grammi di grana padano grattugiato
  • 30 grammi di funghi secchi
  • Cipolla, sedano, carota (per il soffritto)
  • 30 grammi di farina
  • 3 dl di latte
  • 1 bicchierino di vino rosso
  • 60 grammi di burro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

    1. Per prima cosa, fai rinvenire i funghi secchi in acqua tiepida. Nel frattempo, pulisci e trita la cipolla, la carota e il sedano e poi soffriggili con un filo d’olio in una padella capiente.
    2. Fatto questo, aggiungi la carne macinata, rosolala per bene e condisci con sale e pepe prima di unire i funghi strizzati e lo speck, mescola per amalgamare e lascia cuocere per 10 minuti. Sfuma quindi con il vino rosso, aggiungi la polpa di pomodoro e lascia sobbollire per 45 minuti. Se si asciuga troppo, bagna il tutto con un po’ d’acqua calda.
    3. A questo punto, occupati della besciamella: fai sciogliere 30 grammi di burro in un pentolino, aggiungi la farina e mescola con una frusta per evitare grumi. Versa quindi il latte a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una crema densa. Sala e pepa a piacere e poi fuori dal fuoco aggiungi anche 30 grammi di grana per renderla ancora più cremosa.
    4. Adesso, prendi il riso fallo cuocere in acqua bollente salata per circa 13 minuti, scolalo al dente e condiscilo con una noce di burro.
    5. Ora non ti resta che creare la tua lasagna: in una teglia imburrata alterna strati di riso, besciamella e ragù fino a che non avrai finito tutti gli ingredienti. Termina con il grana rimasto e qualche fiocco di burro.
    6. Inforna a 200 gradi per 30 minuti e poi passa alla funzione grill per 5 minuti e la tua lasagna è pronta.

Consiglio extra: per rendere la tua lasagna ancora più speciale, puoi aggiungere un po’ di rosmarino in cottura col ragù e i funghi.

Change privacy settings
×