Fermo amministrativo cosa succede Fermo amministrativo cosa succede

Fermo amministrativo e fermo fiscale, conosci davvero le differenze? Quando si rischia di più

Fermo amministrativo e fermo fiscale non sono la stessa cosa, attenzione alle differenze. Ecco cosa sono e di cosa si tratta.

Quando si parla di fermo amministrativo e fermo fiscale, è facile fare confusione tra questi due termini che, pur essendo correlati, hanno significati e conseguenze diverse. Senza ombra di dubbio, si tratta di due strumenti utilizzati nei confronti dei veicoli da parte delle autorità, ma è fondamentale capire le differenze per sapere come affrontarli nel modo corretto.

Infatti, il fermo amministrativo è un provvedimento che riguarda i veicoli a seguito di gravi infrazioni della strada. Viene emesso dalle autorità amministrative, come la polizia municipale o da enti locali in caso di debiti non saldati, come multe, bolli auto.

Le differenze tra fermo amministrativo e quello fiscale

Questo provvedimento vieta l’uso del veicolo interessato, che non può circolare, essere venduto o demolito. Con il fermo amministrativo, insomma, si perde il possesso del veicolo. Conseguenza di una grave violazione del codice della strada, insimma, porta alla perdita completa del possesso del mezzo

Il fermo fiscale, invece, ha una portata più ampia e non riguarda esclusivamente i veicoli. In questo articolo, però, ci limiteremo a parlarne in chiave esclusivamente di veicoli. Il fermo fiscale viene disposto di solito dall’Agenzia delle Entrate in caso di debiti non pagati. Si tratta di una misura temporanea in quanto una volta saldato il proprio debito il veicolo ritorna in possesso del proprietario e può riprendere a circolare normalmente.

fermo amministrativo differenze con quello fiscale
Che differenza c’è tra il fermo amministrativo e quello fiscale sul veicolo (altaformazionemusicale.it)

La differenza principale tra i due provvedimenti risiede quindi nel loro ambito di applicazione. Il fermo amministrativo è specifico per i veicoli. E’ conseguenza di violazioni gravi del codice della strada mentre il fermo fiscale può interessare una gamma più ampia di beni. Con il fermo amministrativo si perde il possesso completo del bene mentre con quello fiscale si va incontro ad una misura temporanea fino al ripagamento completo o parziale del debito.

Ignorare un fermo amministrativo significa non poter utilizzare il proprio veicolo e rischiare multe salate in caso di violazione del divieto di circolazione. Nel caso del fermo fiscale, invece, le conseguenze possono essere ancora più gravi: il blocco dei conti correnti, ad esempio, può impedire di accedere ai propri fondi, creando disagi anche per le spese quotidiane.

Per evitare problemi, è fondamentale verificare regolarmente la propria situazione fiscale e controllare eventuali notifiche ricevute. Inoltre, in caso di dubbi o difficoltà, rivolgersi a un professionista, come un commercialista o un avvocato, può fare la differenza per trovare una soluzione rapida ed efficace.

Change privacy settings
×