Categories: NEWS

Ia, Llama di Meta supera il traguardo di un miliardo di download

La piattaforma Llama, l’iniziativa open source di modelli di intelligenza artificiale promossa da Meta, ha recentemente superato il traguardo di 1 miliardo di download. Questo importante risultato è stato annunciato dalla stessa Meta, che ha sottolineato l’importanza di rendere l’IA accessibile a tutti. “Rendere open source l’intelligenza artificiale è fondamentale per garantire che le persone in tutto il mondo possano beneficiare di questa tecnologia”, ha dichiarato la compagnia, evidenziando come ogni download di Llama rappresenti un passo avanti verso questo obiettivo.

Le aziende che utilizzano Llama

Tra i soggetti che hanno adottato Llama ci sono nomi di spicco come Spotify, insieme a startup emergenti come Fynopsis e lo sviluppatore Srimoyee Mukhopadhyay. Spotify ha implementato Llama per fornire consigli personalizzati su nuove canzoni, artisti, podcast e audiolibri. Inoltre, la piattaforma utilizza Llama per migliorare in tempo reale i commenti dei suoi AI DJ, offrendo così un’esperienza più coinvolgente per gli utenti.

Fynopsis, una startup statunitense, si propone di supportare le piccole e medie imprese nella crescita, facilitando operazioni di merger & acquisition più efficienti. Per raggiungere questo obiettivo, Fynopsis offre una virtual data room (VDR) basata sull’intelligenza artificiale, dove le aziende possono archiviare e condividere documenti riservati durante la fase di due diligence.

Innovazione e cultura con Llama

Un altro esempio significativo dell’applicazione di Llama è rappresentato da Srimoyee Mukhopadhyay, che insieme a Minho Park e Taegang Kim, ha partecipato e vinto l’hackathon Llama Impact tenutosi ad Austin. Il trio ha sviluppato Unveil, un’applicazione progettata per aiutare gli utenti a scoprire tesori culturali nascosti e attività locali in Austin. Questa app sfrutta Llama per l’analisi delle immagini e l’intelligenza artificiale conversazionale, permettendo di elaborare immagini caricate dagli utenti per identificare punti di riferimento, murales, sculture e opere d’arte di strada.

Il successo di Llama non solo testimonia l’interesse crescente verso le tecnologie open source, ma mette in luce anche il potenziale dell’intelligenza artificiale nel migliorare la vita quotidiana e nell’arricchire le esperienze culturali. Le applicazioni pratiche di Llama, che spaziano dall’intrattenimento alla gestione aziendale, dimostrano come questa tecnologia possa trasformare vari settori, rendendoli più efficienti e accessibili.

Cristina Battini

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

3 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

9 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

10 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

14 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago