Il workout per la longevità: ridurre lo stress e migliorare l’equilibrio

Il fitness in Italia si trasforma: dal focus estetico al benessere duraturo, con attenzione alla longevità e all’equilibrio tra corpo e mente.

I tempi in cui il fitness era associato a VHS di Jane Fonda e a body fluorescenti sono ormai un ricordo. Nel 2025, in Italia, si sta assistendo a un significativo cambiamento culturale: il concetto di fitness non è più limitato a sforzi fisici e obiettivi estetici, ma si sta trasformando in una risposta concreta al desiderio di benessere duraturo. Questa evoluzione rappresenta una scelta personale per migliorare la qualità della vita e, in ultima analisi, per vivere più a lungo.

Una ricerca condotta da YouGov per Virgin Active ha messo in luce questa metamorfosi sociale, evidenziando come le nuove generazioni stiano ridefinendo i propri valori e abitudini, con un focus particolare sulla longevità.

Il pensiero sulla longevità tra i giovani italiani

Un dato sorprendente emerso dallo studio è che l’80% degli italiani riflette sull’invecchiamento, con una maggiore preoccupazione tra le fasce d’età comprese tra i 35 e i 54 anni. Tuttavia, anche i giovani non sono da meno: il 22% degli individui tra i 18 e i 34 anni afferma di considerare frequentemente la propria longevità e di agire in modo proattivo. Inoltre, il 43% di questi giovani ritiene che il momento ideale per iniziare a preoccuparsi della propria salute e longevità sia tra i 20 e i 35 anni, dimostrando una crescente consapevolezza.

Quando si tratta di identificare i principali fattori per vivere a lungo e in salute, il 67% degli intervistati sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata, il 51% dell’attività fisica regolare e il 49% della prevenzione e dei controlli medici. Anche la salute mentale e la qualità del sonno sono considerate essenziali, rispettivamente dal 44% e dal 39% degli intervistati. Le donne tendono a focalizzarsi maggiormente sugli aspetti emotivi, mentre gli uomini si concentrano sul potenziamento fisico.

Nic Palmarini, Direttore del National Innovation Centre for Ageing nel Regno Unito, ha commentato l’importanza del concetto di longevità in salute, sottolineando come questo debba abbracciare tutte le generazioni. L’integrazione di un linguaggio inclusivo e la consapevolezza delle scelte quotidiane sono fondamentali per rendere la longevità parte della cultura comune.

Il fitness evolve: da ossessione a costanza

Attualmente, il 64% degli italiani pratica attività fisica almeno una volta a settimana. Tuttavia, il rapporto con il fitness sta subendo una trasformazione. Oggi, il principale motivo per cui le persone si allenano è la riduzione dello stress, citato dal 47% degli intervistati, seguito da obiettivi estetici (44%) e potenziamento muscolare (39%). Le preferenze per le attività fisiche variano in base all’età: gli over 55 tendono a scegliere camminate e corsa, mentre i più giovani, tra i 18 e i 24 anni, mostrano un crescente interesse per la palestra e corsi di allenamento a corpo libero.

Alessandro Garibaldi, Head of Brand & Communications di Virgin Active Italia, ha dichiarato che le persone cercano esperienze più ampie che rispondano ai loro stili di vita e obiettivi a lungo termine. Per questo motivo, Virgin Active sta evolvendo il proprio modello di Club, creando spazi in cui allenamento, recupero e socialità possano coesistere armoniosamente.

Il concetto di “real wellness” e il suo impatto

Due italiani su tre associano il benessere a un equilibrio tra corpo, mente e spirito, definito come Real Wellness. Questa nuova visione si riflette nei bisogni espressi dalla popolazione, con l’89% che riconosce l’importanza della qualità del sonno per gestire stress e ansia, e il 57% che avverte la necessità di ridurre tensioni mentali. La nutrizione gioca un ruolo cruciale: il 65% degli intervistati la considera fondamentale per mantenere il peso forma, mentre il 38% la vede come un modo per sentirsi parte di una comunità.

Il benessere, quindi, si configura come un sistema integrato di pratiche e relazioni, dove la socialità diventa un elemento chiave per rafforzare la fiducia in sé e condividere esperienze.

Il rischio del fake wellness

Parallelamente a questa crescente consapevolezza, emerge il rischio di confusione legato al fake wellness. Due italiani su tre non conoscono questo termine, e solo un sesto sa definirlo correttamente. Le minacce più comuni includono allenamenti miracolosi, diete estreme e informazioni non verificate diffuse sui social media, che sono particolarmente influenti tra i giovani.

Filippo Magnini: un nuovo approccio all’allenamento

Filippo Magnini, campione olimpico di nuoto, ha condiviso la sua evoluzione personale nel modo di concepire l’allenamento. “Per trent’anni ho vissuto l’allenamento come prestazione. Oggi mi alleno per stare bene”, ha affermato. Magnini sottolinea l’importanza di trasmettere ai giovani l’idea che l’attività fisica non è riservata solo agli atleti, ma rappresenta un’opportunità per tutti di prendersi cura di sé.

Virgin Active ha risposto a questa nuova domanda di benessere olistico aumentando la propria offerta di corsi dedicati al benessere integrato, come Pilates e Yoga. Il 40% dell’offerta è ora orientato a queste discipline, mentre anche gli allenamenti ad alta intensità stanno vedendo partecipanti più maturi, con oltre il 50% di loro che ha più di 55 anni.

Principi per una longevità sana

Gli esperti concordano sul fatto che la longevità non si ottiene attraverso sforzi estremi, ma con piccole abitudini quotidiane. Ecco cinque principi fondamentali per vivere a lungo:

  1. Muoviti per stare bene: L’importanza della costanza supera quella della performance. Attività come camminata, yoga e nuoto sono ottime per mantenere il corpo attivo.
  2. Dormi per rigenerarti: Un sonno di qualità è essenziale per il benessere fisico e mentale.
  3. Nutri corpo e mente: Una dieta equilibrata e stimoli mentali sono fondamentali per una vita sana.
  4. Condividi, non competere: Allenarsi in compagnia e creare legami sociali sono elementi chiave del benessere.
  5. Ascolta il tuo corpo: Scegli ambienti e approcci personalizzati, evitando le mode passeggere.

Queste linee guida rappresentano un passo importante verso una vita più sana e soddisfacente, integrando l’attività fisica nella quotidianità.

Change privacy settings
×