NEWS

In Italia già tanti si stanno facendo costruire un bunker anti atomico sotto casa: perché lo fanno e quanto costa

In Italia negli ultimi anni si è diffuso un nuovo trend, quello dei bunker anti atomici, sembra insolito eppure è una nuova realtà.

Forse per la paura di una guerra dilagante e anche per ragioni personali, c’è chi – avendone la possibilità economica – decide di far costruire un bunker direttamente sotto casa. Una scelta insolita, secondo molti, ma qualcosa che potrebbe avere senso per altri.

Negli anni c’è anche chi ha iniziato a fare scorta di acqua, chi colleziona cibi utilizzati dai militari, prodotti essiccati da poter consumare in caso di condizioni avverse. Ma cosa spinge queste persone a decidere di avere un buker e soprattutto, quello che molti si chiedono, quanto costa e come viene fatto?

Bunker anti atomico sotto casa: come fare e quanto costa

Un bunker anti atomico è una fortificazione a tutti gli effetti, ovvero uno spazio che potrebbe resistere a qualunque grave pericolo, si tratta di una sorta di cantina, che varia da una profondità di 1.5 metri a 3 circa e che viene sviluppato mediamente su una superficie variabile, tra i 30 e gli 80 mq.

Bunker anti atomico, quanto costa (altaformazionemusicale.it)

Vengono realizzati in cemento armato e sono quindi dotati di una fortificazione tale da resistere ad esempio ad una bomba, per fare un esempio. Dotati di porta blindata molto spessa, con apertura verso l’esterno. Non ci sono finestre, i bagni tendenzialmente sono realizzati a secco e chiaramente c’è un sistema di ventilazione per sopravvivere. Bisogna inserire delle valvole apposite per filtrare i gas che potrebbero arrivare dall’esterno.

I piani previsti in Italia non prevedono di norma la costruzione di un bunker, quindi è chiaro che bisogna contattare una ditta specializzata. Si possono classificare anche secondo documentazione apposita con la DIA e con relativo permesso di costruzione. Non è impossibile quindi averlo, soprattutto se si fa svolgere l’operazione da personale competente.

Ma quanto costa un bunker? In realtà, nella maggior parte dei casi, meno di quanto si possa pensare. Per una struttura di 40 metri quadri, quindi come un piccolo monolocale, siamo sui 60 mila euro. Chiaramente poi tutto dipende da una serie di caratteristiche, quindi bisogna vedere i dettagli. Ci sono anche quelli extra lusso di 100 metri quadri che arrivano a 300 mila euro.

Ci sono strutture molto basic, altre che sono veri e propri appartamenti con tutti i comfort. No, non è solo un trend americano e non si vedono solo nei film, esistono anche in Italia e sono anche più diffusi di quanto si possa immaginare, anche se non se ne parla molto.

Valentina Giungati

Recent Posts

Macchie di vino, metti da parte i detersivi: 5 rimedi naturali per risolvere in un baleno

Il vino rosso, amato per il suo sapore e la sua versatilità, può trasformarsi in…

29 minuti ago

Il segreto giapponese per dire addio allo stress in 5 minuti: il metodo Shinrin-Yoku

In Giappone, molti medici prescrivono questa pratica ai loro pazienti, riconoscendo il suo valore terapeutico.…

3 ore ago

Allerta Meteo, arriva l’avviso della Protezione Civile: le regioni a rischio

L'Umbria si prepara ad affrontare un inizio settimana caratterizzato da condizioni atmosferiche avverse, come annunciato…

6 ore ago

Come riscaldare il bagno senza riscaldamenti a costo zero: il trucco che nessuno sa

In inverno, mantenere caldo ogni angolo della propria casa diventa una priorità. Tra le stanze…

6 ore ago

Fiori recisi, tutti i metodi scientifici per farli durare molto a lungo che ancora non conosci

Conoscere e applicare questi metodi scientifici può fare una grande differenza nella longevità dei fiori…

9 ore ago

Dove vive Maria De Filippi, la casa da sogno della conduttrice Mediaset

Maria De Filippi è senza dubbio una delle conduttrici più iconiche della televisione italiana, amata…

18 ore ago