Penne rigate, classifica Penne rigate, classifica

Le penne rigate più buone secondo Altroconsumo: non comprare altre marche

Gli esiti dell’indagine di Altroconsumo. Ecco quali sarebbero le penne rigate migliori. Un simbolo tutto italiano

La pasta è un’autentica icona della cucina italiana, capace di conquistare i palati di tutto il mondo. Tuttavia, non tutta la pasta è creata uguale. Per essere considerata di qualità, la pasta deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali: deve essere elastica, avere una consistenza ottimale e deve essere priva di contaminanti pericolosi come micotossine e pesticidi. Queste caratteristiche non sono solo essenziali per il gusto, ma anche per la salute di chi la consuma.

In questo contesto, Altroconsumo ha condotto un’analisi approfondita, mettendo a confronto 22 campioni di penne rigate delle marche più comuni e richieste nei supermercati. L’obiettivo era scoprire quali fossero le migliori opzioni disponibili sul mercato, tenendo conto di vari parametri come la qualità generale, il prezzo e la sicurezza alimentare.

La classifica delle migliori penne rigate

L’analisi ha portato a una classifica interessante, evidenziando le marche più performanti e offrendo spunti su quali prodotti garantiscano il miglior rapporto qualità-prezzo. Ecco i risultati principali:

Penne rigate, classifica Altroconsumo
Le migliori penne rigate secondo Altroconsumo – (altaformazionemusicale.it)
  1. Conad Sapori e Idee Penne Rigate – Punteggio: 79, Qualità: ottima, Prezzo medio: 2,15 €/kg.
  2. La Molisana Penne Rigate 20 – Punteggio: 79, Qualità: ottima, Prezzo medio: 2,79 €/kg.
  3. Garofalo Penne Ziti Rigate N°70 – Punteggio: 77, Qualità: ottima, Prezzo medio: 3,05 €/kg.
  4. Agnesi Penne Rigate N°19 – Punteggio: 74, Qualità: buona, Prezzo medio: 2,94 €/kg.
  5. Rummo Penne Rigate N°66 – Punteggio: 73, Qualità: buona, Prezzo medio: 3,04 €/kg.
  6. De Cecco Penne Rigate N°41 – Punteggio: 70, Qualità: buona, Prezzo medio: 3,19 €/kg.
  7. Pastificio Liguori Penne Rigate – Punteggio: 69, Qualità: buona, Prezzo medio: 2,97 €/kg.
  8. Alce Nero Penne Rigate Bio – Punteggio: 66, Qualità: buona, Prezzo medio: 4,25 €/kg.
  9. Granoro Dedicato Penne Birigate N°259 – Punteggio: 64, Qualità: media, Prezzo medio: 2,50 €/kg.
  10. Selex Penne Rigate N°19 – Punteggio: 64, Qualità: media, Prezzo medio: 1,37 €/kg.

La metodologia adottata da Altroconsumo per questo test è stata rigorosa e dettagliata. Ogni campione di pasta è stato analizzato su vari aspetti, che spaziano dalla valutazione delle etichette alla qualità del prodotto, fino all’analisi della sicurezza alimentare. Le etichette sono state esaminate per garantire che tutte le informazioni obbligatorie fossero presenti, come la denominazione di vendita, il peso netto e la dichiarazione nutrizionale, ma anche dettagli fondamentali come la provenienza del grano.

In laboratorio, sono stati effettuati test per verificare il peso netto e la presenza di grano tenero, il quale è vietato nella pasta secca. È stato anche analizzato il contenuto proteico, un indicatore importante della qualità della pasta. Altri parametri considerati includevano la furosina, la quale segnala eventuali danni da essiccazione, e la ricerca di impurità. Inoltre, Altroconsumo ha condotto un’analisi approfondita per rilevare la presenza di micotossine e pesticidi, assicurando che i prodotti testati fossero sicuri per il consumo.

Uno degli aspetti più critici del test è stata la ricerca di micotossine, in particolare l’ocratossina A e le aflatossine, che sono considerate altamente cancerogene. Anche se il DON (deossinivalenolo) è meno preoccupante, può comunque causare disturbi gastrointestinali in alte dosi. I risultati hanno dimostrato che alcuni campioni presentavano livelli significativi di ocratossina A, influenzando negativamente il loro punteggio finale.

Altroconsumo ha applicato criteri di sicurezza più severi rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente, utilizzando il “margine di esposizione” (MOE) per valutare i rischi legati all’ocratossina A. Anche il DON è stato valutato con rigore, penalizzando i prodotti con contenuti rilevanti. È emerso che nessuno dei campioni testati presentava tracce di glifosato, un erbicida controverso, il che è un segnale positivo per i consumatori.

Change privacy settings
×