NEWS

Le verdure a tavola sono sempre un problema, ma ora la scienza ha scoperto perché ai bambini non piacciono: da non credere

Perché i bambini non mangiano le verdure? La scienza ha scoperto il motivo e c’è un modo per risolvere il problema.

Far mangiare le verdure ai bambini, si sa, può risultare un’impresa ardua. Eppure, per anni, era convinzione comune pensare che la difficoltà nel provare cibi nuovi dipendesse innanzitutto dal tipo di eduzione (in questo caso anche alimentare) ricevuta.

Perché i bambini non riescono a mangiare le verdure – Altaformazionemusicale.it / Credits: Canva.com

Uno studio pubblicato sul Journal of Child Psychology and Psychiatry, però, ha ribaltato questa convinzione comune, asserendo che dipende dai geni. Le conclusioni sono arrivate a seguito di un progetto di un gruppo di scienziati esperti di generica comportamentale di University College London, che ha analizzato il rapporto tra ambiente, genetica e abitudini alimentari sui dati di 2.400 coppie o gruppi di gemelli.

I genitori che hanno partecipato al progetto hanno completato questionari sul rapporto dei figli con il cibo a 16 mesi di età, a 3, 5, 7 e infine a 13 anni. I ricercatori, al fine di capire in modo la genetica contribuisca alla selettività alimentare, hanno confrontato le abitudini, negli anni, a tavola di gemelli identici (monozigoti) e non identici (dizigoti), ovvero i primi hanno un identico patrimonio genetico e i secondo la metà dei geni.

Perché rifiutiamo alcuni cibi

Secondo lo studio, la selettività alimentare è risultata più simile nei gemelli omozigoti, confermando che la genetica ha un ruolo fondamentale in questo tratto. In particolare: il 60% delle differenze nella selettività alimentare a 16 mesi di età, e il 74% o più delle differenze in questo comportamento dai 3 ai 13 anni. Un lieve cambio nella scelta dei cibi arriva dai 7 anni, quando ci si inizia ad allontanare dalla prima infanzia.

Il ruolo della genetica sulla scelta alimentare dei bambini – Altaformazionemusicale.it / Credits: Canva.com

Ma non è tutto. Secondo gli scienziati: “La genetica non è un destino”, e di fatti, nelle selezioni alimentari, un ruolo importante è giocato dai fattori ambientali, ovvero l’atteggiamento tenuto dai genitori. Anche questo influisce: il tipo di alimenti mangiati da chi è attorno ai ragazzi o l’abitudine a consumare cibo insieme a tavola. E proprio in questo contesto potrebbe avvenire il cambiamento più importanti: in età prescolare, esperienze condivise come le cene in famiglia sono perfette per offrire loro una grande varietà diversa di cibo, in modo da far conoscere e apprezzare una gamma più ampia di alimenti.

Mattia Senese

Recent Posts

Per pulire l’angolo più delicato della cucina ti basta un limone: provare per credere

Pulire la cucina non è mai stato così facile: con un limone si può igienizzare…

7 ore ago

Myrta Merlino rompe il silenzio sui problemi di salute, perché la conduttrice è stata costretta a fermarsi

La giornalista e conduttrice del talk Pomeriggio Cinque, Myrta Merlino, ha parlato dei suoi problemi…

10 ore ago

Addio guasti alla lavatrice, con questo ingrediente risparmi tantissimo: il trucco segreto della nonna che svolta

Esiste un trucco per il buon mantenimento della lavatrice: con questo semplice ingrediente si evitano…

14 ore ago

Conad, nuova allerta alimentare: rischi di finire al pronto soccorso se mangi questo cibo, fai attenzione

Allerta alimentare da Conad: un alimento è a rischio. Potrebbe portare seri problemi e farti…

16 ore ago

Offerta Carrefour, 46% di sconto sull’eccellenza italiana in assoluto: le casse stanno andando in tilt

Carrefour continua a distinguersi per le sue offerte imperdibili, e in questo periodo propone sconti…

20 ore ago

Spesa gratis per un anno da Eurospin: la nuova proposta (geniale) è un vero aiuto per i consumatori

Eurospin offre ai suoi clienti un'opportunità imperdibile: la spesa può essere gratis per un anno.…

22 ore ago