Come recuperare un maglione ristretto - altaforemazinoemusicale.it
È possibile recuperare un maglione che si è ristretto in lavatrice: con questi semplici trucchi può tornare della dimensione ottimale.
Capita a tutti di avere un momento di distrazione mentre si fa il bucato e di ritrovarsi con un maglione che, dopo un passaggio in lavatrice, sembra essersi rimpicciolito di almeno due taglie. Questa situazione è frustrante, specialmente se si tratta di un capo amato e indossato frequentemente. Fortunatamente, esistono alcuni metodi efficaci per cercare di recuperare il maglione rimpicciolito, riportandolo a una dimensione indossabile. In questo articolo, esploreremo vari metodi per allargare e distendere le fibre di un maglione ridotto in dimensioni, utilizzando ingredienti comuni e facilmente reperibili.
Uno dei rimedi più noti per recuperare un maglione ristretto è l’uso del borace, un composto chimico che viene comunemente utilizzato per il lavaggio e la pulizia dei tessuti. Per iniziare, è necessario preparare una soluzione di borace. Riempite una bacinella con acqua tiepida e aggiungete due o tre cucchiai di borace. Mescolate bene fino a quando il borace non si sarà completamente dissolto. A questo punto, immergete il maglione nella soluzione, assicurandovi che sia completamente bagnato. Lasciate in ammollo il capo per 15-20 minuti, cercando di distenderlo delicatamente con le mani durante l’ammollo.
Questo passaggio è fondamentale per permettere alle fibre di rilassarsi. Al termine del tempo di ammollo, risciacquate il maglione con acqua tiepida per rimuovere eventuali residui di borace. Infine, stendete il maglione su una superficie piana, allungando i lembi con le mani per dargli la forma desiderata e lasciatelo asciugare al sole, meglio se appeso su una gruccia.
Un’alternativa molto efficace al borace è l’uso del balsamo per capelli. Questo prodotto non è solo per la cura dei capelli, ma può rivelarsi un ottimo alleato anche per i tessuti. Per applicare questo metodo, preparate una soluzione simile a quella precedente: riempite una bacinella con acqua tiepida e aggiungete due o tre cucchiai di balsamo per capelli. Mescolate accuratamente e immergete il maglione, lasciandolo in ammollo per circa 30 minuti. Durante questo tempo, le fibre del tessuto dovrebbero distendersi e rilassarsi. Al termine dell’ammollo, strizzate leggermente il maglione per eliminare l’acqua in eccesso, facendo attenzione a non torcere il tessuto. Prima di stenderlo al sole, potete allungare i lembi del maglione con le mani, adagiandolo su una superficie piana.
Oltre a sapere come recuperare un maglione rimpicciolito, è altrettanto importante adottare misure preventive per evitare che tale situazione si ripeta. Prima di tutto, è fondamentale seguire le istruzioni sull’etichetta di ciascun capo. I maglioni in lana o in cachemire, per esempio, dovrebbero essere lavati a mano per garantire che le fibre non si danneggino. Per un lavaggio a mano efficace, riempite una bacinella con acqua tiepida e aggiungete delle scaglie di sapone di Marsiglia. Immergete il maglione e strofinate delicatamente il tessuto, quindi risciacquate accuratamente.
Se preferite utilizzare la lavatrice, impostate sempre un programma di lavaggio delicato con temperature basse, evitando la centrifuga. Questo non solo proteggerà le fibre, ma manterrà anche la forma originale del vostro maglione. Inoltre, è consigliabile utilizzare sacchetti appositi per il lavaggio, che possono fornire una protezione extra durante il ciclo di lavaggio.
Dichiarazione dei redditi e 730, tutte le novità sui documenti e se le casalinghe devono…
Carrefour lancia una super offerta sull’elettrodomestico dei sogni con uno sconto del 40%, una vera…
Se vuoi risparmiare tempo e denaro per la tua lavatrice, questi sono i trucchetti super…
Se hai uno spazio piccolissimo e vuoi renderlo più spazioso ecco i 4 errori da…
L’arrivo di maggio si preannuncia come un mese particolarmente favorevole per molti cittadini italiani, grazie…
Caffè in polvere, occhio a questa tipologia che potrebbe creare danni al tuo organismo: ecco…