Le multe stradali rappresentano un argomento di grande interesse e discussione tra gli automobilisti italiani.
Sebbene il loro obiettivo sia quello di garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle norme, le sanzioni amministrative derivanti dalle violazioni del Codice della Strada sono spesso percepite come un fastidio o un’ingiustizia.
È essenziale sapere che anche le multe possono essere soggette a prescrizione, il che significa che, trascorso un certo periodo di tempo, l’automobilista non è più obbligato a pagare la sanzione. Questo articolo si propone di esplorare i dettagli relativi alla prescrizione delle multe stradali, analizzando le norme, le eccezioni e le implicazioni pratiche per i cittadini.
La normativa di riferimento
La questione della prescrizione delle multe stradali è regolata dal Codice della Strada italiano. Due articoli sono fondamentali per comprendere il funzionamento di questo meccanismo: l’articolo 201, che stabilisce i termini per la notifica del verbale di contravvenzione, e l’articolo 209, che tratta della prescrizione delle sanzioni.
Il comma 1 dell’art. 201 del Codice della Strada prevede che il verbale di contravvenzione debba essere notificato al trasgressore entro 90 giorni dall’accertamento della violazione. Questo termine si applica soprattutto a quelle infrazioni che non vengono contestate immediatamente, come nel caso delle multe per eccesso di velocità rilevate tramite autovelox. Se la violazione viene contestata sul posto, il termine per la notifica si estende a 100 giorni.
L’articolo 209 stabilisce che, una volta trascorsi cinque anni dall’ultima notifica ricevuta, il trasgressore non è più obbligato a pagare la sanzione. Questo significa che, se una multa viene notificata oltre il termine di 90 giorni e non viene effettuato alcun pagamento entro il periodo di prescrizione, l’automobilista ha la possibilità di contestare la sanzione e di non pagarla. È fondamentale tenere presente che la prescrizione si applica solo alle multe non pagate e non contestate.
Sebbene le regole generali siano chiare, esistono alcune eccezioni e variabili che possono influenzare i termini di prescrizione delle multe stradali.
Per i veicoli a noleggio, come auto in sharing o a noleggio a lungo termine, i termini di notifica cambiano. In questo caso, la società di noleggio ha 60 giorni per comunicare la sanzione al cliente che ha utilizzato il veicolo. Di conseguenza, il termine massimo per la notifica della multa, che deve essere indirizzata alla società di noleggio, è di 150 giorni. Questo aspetto è disciplinato dal decreto legge n. 121 del 4 novembre 2021, che mira a garantire maggiore trasparenza e responsabilità nelle pratiche di noleggio.
Per gli italiani residenti all’estero, il termine per la notifica delle multe si allunga a 360 giorni. Questa disposizione è particolarmente rilevante nel contesto della mobilità europea, dove un cittadino italiano può incorrere in una violazione del Codice della Strada in un altro Paese dell’Unione Europea. In tali casi, la comunicazione della sanzione può richiedere più tempo, a causa delle diverse procedure burocratiche e delle necessità di coordinamento tra le autorità di diversi Stati membri.
Implicazioni pratiche per i cittadini
Comprendere il funzionamento della prescrizione delle multe stradali è fondamentale per ogni automobilista. Ecco alcuni consigli pratici per gestire al meglio eventuali multe ricevute:
- Controllare regolarmente la corrispondenza: Monitorare attentamente la posta e le comunicazioni elettroniche, poiché le multe possono arrivare anche via email o raccomandata.
- Registrare le date: Tenere un registro delle date di notifica delle multe ricevute e delle scadenze di pagamento aiuta a non perdere di vista i termini di prescrizione.
- Consultare un esperto: In caso di dubbi o problematiche legate a multe e sanzioni, rivolgersi a un legale esperto in diritto della circolazione può fornire chiarimenti e indicazioni su come procedere.
- Essere informati: Rimanere aggiornati sulle modifiche normative e sulle disposizioni relative alle multe stradali è essenziale per una corretta gestione delle proprie responsabilità .