NEWS

Musica, l’effetto che ha sul cervello durante l’allenamento è stupefacente: gli stimoli che crea nell’atleta

La musica ha un potere straordinario, capace di influenzare profondamente le nostre emozioni e le nostre azioni.

Nel contesto sportivo, e in particolare nelle discipline di endurance come la corsa, questo potere si manifesta in maniera evidente, tanto da essere paragonato agli effetti del doping. Ma perché accade questo?

Chi pratica sport di resistenza sa bene che ci sono momenti in cui il corpo sembra non rispondere più, soprattutto quando non si sentono più le gambe. La fatica si fa sentire e la motivazione cala. In questi frangenti, la musica può diventare un vero e proprio salvagente. Un brano ritmato o una melodia particolarmente significativa possono ridare energia e concentrazione, permettendo all’atleta di superare il momento critico e proseguire con rinnovato vigore.

La comparazione della musica al doping non è casuale. Gli effetti che essa produce sulle prestazioni sportive sono stati oggetto di studio per decenni. Costas Karageorghis, professore alla Brunel University di Londra, ha dedicato gran parte della sua carriera a investigare questa relazione. Secondo i suoi studi, ascoltare musica mentre si pratica attività fisica può migliorare significativamente le prestazioni, grazie a meccanismi psicologici simili a quelli indotti da sostanze dopanti legali.

Quello che stimola la musica nei runner (altaformazionemusicale.it)

Gli stimoli della musica

Le ricerche condotte dal professor Karageorghis hanno identificato cinque principali benefici derivanti dall’ascolto della musica durante l’esercizio fisico: dissociazione (distrarsi dalla fatica), sincronizzazione (ottimizzare l’uso dell’energia), gestione dell’esaltazione (regolare l’eccitazione mentale), consolidamento motorio (incremento del benessere) e trance agonistica (stato di minimo sforzo con massimi risultati). Questi effetti spiegano perché molti atleti considerino la playlist perfetta un elemento indispensabile del loro allenamento.

Non tutta la musica ha lo stesso impatto sulle prestazioni sportive; molto dipende dal tipo di attività praticata e dalle preferenze individuali dell’atleta. Tuttavia, secondo Karageorghis, esistono criteri specifici per selezionare i brani più efficaci: ritmo adeguato al tipo di esercizio, testo ispirante o motivazionale e preferenze personali dell’ascoltatore sono solo alcuni degli elementi da considerare nella creazione della playlist ideale per lo sport.

C’è comunque da non sottovalutare, sempre, il fattore isolamento. Mantenere le cuffie per ascoltare la musica isola dal mondo esterno quindi è bene porre attenzione ai pericoli esterni soprattutto per chi decidere di intraprendere l’allenamento in strada.

Roberto Arciola

Recent Posts

Rimborso sul mutuo, basta inviare questo modulo per risparmiare tantissimi soldi: la guida dettagliata (che nessuno vi dice)

Negli ultimi anni, chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile si é trovato a…

4 ore ago

Stai assumendo dei farmaci? Attenzione ai danni al fegato: come proteggerlo al meglio per evitare guai

Scopri quali farmaci possono danneggiare il fegato e come proteggere questo organo vitale durante le…

17 ore ago

Migliaia di lavoratori licenziati: la nuova sentenza della Cassazione è una mannaia

Il futuro del lavoro in Italia potrebbe essere segnato da una maggiore rigidità e da…

23 ore ago

Un aiuto concreto per chi ha figli: arriva il Bonus da 500 euro, corri al Caf per averlo subito

Il nuovo bonus sportivo da 500 euro promosso dalla Regione Lazio sostiene i giovani tra…

24 ore ago

Non mi dire che anche tu hai ancora il parquet: perché tutti lo stanno sostituendo così

Il parquet non è più tanto di moda: ecco quali sono le soluzioni alternative più…

1 giorno ago

Muscoloso e palestrato: ex Uomini e Donne stupisce tutti, irriconoscibile

Ex partecipante di Uomini e Donne sorprende tutti quanti, specialmente grazie al suo aspetto fisico:…

2 giorni ago