Categories: NEWS

Pe, la proposta di codici per l’IA solleva preoccupazioni per Big Tech

Un gruppo di parlamentari europei attivamente coinvolti nei negoziati riguardanti la legge europea sull’intelligenza artificiale ha recentemente indirizzato una lettera alla vicepresidente della Commissione europea, Henna Virkkunen, per esprimere una “grande preoccupazione” in merito al codice di buone pratiche riguardante l’IA per finalità generali, come nel caso di GPT-4 di OpenAI. La stesura finale di questo documento è prevista per il mese di maggio 2025.

Il codice di buone pratiche

Questo codice si propone di chiarire le norme dell’AI Act applicabili ai fornitori di modelli di IA destinati a scopi generali, con particolare attenzione a quelli che presentano rischi sistemici. Tuttavia, secondo le prime bozze del codice, gli eurodeputati sostengono che le norme dell’AI Act stiano venendo indebolite, al punto da “reinterpretare completamente e restringere un testo giuridico concordato dai co-legislatori” attraverso un codice di buone pratiche.

Critiche alla manovra

Gli europarlamentari definiscono questa manovra come “pericolosa e non democratica”, evidenziando che crea una incertezza giuridica. Criticano il fatto che il testo attuale risulti eccessivamente sbilanciato a favore delle Big Tech. Secondo le disposizioni dell’AI Act, i fornitori di modelli con rischi sistemici hanno l’obbligo di valutare e ridurre tali rischi, segnalare incidenti gravi, effettuare test avanzati e garantire la sicurezza informatica dei loro modelli.

Valutazione dei rischi

Nella lettera, i parlamentari denunciano che “la valutazione e la mitigazione di vari rischi per i diritti fondamentali e la democrazia è ora improvvisamente del tutto volontaria”. Sottolineano che “questa non è mai stata l’intenzione dell’accordo di trilogo”. I rappresentanti dell’Unione Europea affermano che i rischi per i diritti fondamentali e la democrazia sono considerati rischi sistemici che i fornitori di IA con un maggiore impatto devono necessariamente valutare e mitigare.

Il dibattito sull’intelligenza artificiale

La questione rimane aperta e il dibattito sul futuro dell’intelligenza artificiale in Europa continua a suscitare attenzione e preoccupazione tra i legislatori e i cittadini.

Cristina Battini

Recent Posts

Panni per le pulizie, il prodotto zero germi per stracci igienizzati: uccide tutti i batteri in lavatrice

Come igienizzare perfettamente i panni per le pulizie: ecco cosa ci vuole per eliminare completamente…

5 ore ago

Buona è buona, ma basta con la solita lasagna: questa al sugo ai funghi è una bomba

Le lasagne sono sempre un'ottima idea, ma per un Natale coi fiocchi non perderti questa…

11 ore ago

Ne mangiamo tanto di questo frutto: all’interno ha insetti morti ma nessuno lo sa

Ci sono dei  frutti molto amati e apprezzati della nostra cucina, ma pochi conoscono la…

12 ore ago

Detergente da bagno pazzesco: con soli 4 ingredienti avrai un risultato da urlo!

Detergente da bagno pazzesco: basta 4 ingredienti per averlo pulito e disinfettato alla perfezione ma…

16 ore ago

Perché Raimondo Todaro e Francesca Tocca si sono lasciati: la verità dopo Amici

La notizia della separazione tra Raimondo Todaro e Francesca Tocca ha sorpreso molti fan e…

1 giorno ago

Non hai mai usato l’amido di mais in questo modo! E’ l’alleato insospettabile delle tue faccende domestiche

Amido di mais, questo è l'alleato insospettabile delle pulizie ma non solo: ecco a cosa…

1 giorno ago