NEWS

Quando si vola si possono prendere farmaci? Evita brutte sorprese, le regole sono cambiate

In vista delle vacanze estive, ecco le regole aggiornate sui farmaci da portare a bordo degli aerei. Fai molta attenzione

Con l’avvicinarsi delle tanto attese vacanze estive, la pianificazione dei viaggi diventa un tema di grande attualità per milioni di italiani. Le festività pasquali, seguite dal ponte del 25 aprile, vedono molte famiglie pronte a partire alla scoperta di nuove mete, sia all’interno che all’esterno dei confini nazionali.

Le capitali europee continuano a essere scelte privilegiate, mentre per l’estate le spiagge di Spagna, Grecia, Croazia, Egitto e Marocco rappresentano le destinazioni più ambite. In questo contesto, l’aereo rimane il mezzo di trasporto preferito per la sua rapidità e comodità. Ma che dire dei farmaci che spesso accompagnano i viaggiatori? È fondamentale essere informati sulle regole aggiornate riguardanti il trasporto di medicinali a bordo degli aerei.

Portare farmaci in viaggio è una pratica comune e necessaria per molti. Non solo coloro che hanno bisogno di terapie croniche, ma anche chi desidera avere a disposizione farmaci di pronto soccorso, come antidolorifici, antinfiammatori e medicinali contro il mal di mare. Le normative riguardanti il trasporto di questi farmaci sono precise e variano a seconda della tipologia di medicinale scelto.

Regole sui farmaci a bordo di un aereo

In generale, tutte le compagnie aeree consentono ai passeggeri di portare con sé farmaci essenziali. Tuttavia, è fondamentale conoscere le restrizioni relative alle quantità e ai tipi di farmaci. Ecco alcune informazioni utili:

Le regole sui farmaci in aereo – (altaformazionemusicale.it)
  1. Farmaci solidi: come compresse e supposte, possono essere portati a bordo senza alcun problema.
  2. Farmaci liquidi: soggetti a restrizioni più severe, possono essere trasportati nel bagaglio a mano in contenitori non superiori a 100 ml. Durante i controlli di sicurezza, è obbligatorio presentare questi liquidi in una busta di plastica trasparente e chiusa, di dimensioni 18×20 cm, con ogni singolo recipiente che non superi il limite di 100 ml.
  3. È utile accompagnare i farmaci con il foglietto illustrativo e, se possibile, un certificato medico, per facilitare eventuali verifiche.

Le politiche possono variare da compagnia a compagnia. Ad esempio, Ryanair, una delle principali compagnie low cost in Europa, permette il trasporto di medicinali liquidi necessari durante il volo senza l’obbligo di inserirli nel sacchetto trasparente, purché siano facilmente identificabili e accessibili per i controlli di sicurezza. D’altra parte, EasyJet richiede una certificazione medica solo per medicinali liquidi in quantità superiori a 100 ml, oggetti appuntiti come aghi, bombole di ossigeno e altri dispositivi medici potenzialmente pericolosi.

Un ulteriore aspetto da considerare riguarda le normative delle diverse nazioni di destinazione. Sebbene in Europa non ci siano particolari restrizioni, se non per quanto riguarda i liquidi, in alcuni paesi extraeuropei esistono limiti sulla quantità di farmaci trasportabili. Ad esempio, per viaggi internazionali, in alcune nazioni è consentito portare farmaci per un uso non superiore ai tre mesi. È quindi essenziale informarsi in anticipo sulle restrizioni del paese di destinazione, per evitare complicazioni al momento dei controlli doganali.

In paesi come Thailandia o India, ci sono regole specifiche riguardanti farmaci come il metadone e gli psicofarmaci, che potrebbero essere soggetti a severe limitazioni o divieti. Pertanto, è fondamentale fare ricerche approfondite e, se necessario, contattare l’ambasciata o il consolato del paese in questione per evitare spiacevoli inconvenienti.

Infine, è importante sottolineare che una preparazione adeguata può fare la differenza in un viaggio. Gli utenti dovrebbero assicurarsi di avere con sé tutta la documentazione necessaria, nonché una scorta sufficiente di farmaci per l’intera durata del viaggio. Inoltre, è consigliato portare con sé una lista dei farmaci prescritti, insieme al nome del medico curante, per facilitare eventuali situazioni di emergenza medica.

Claudio Rossi

Recent Posts

Migliaia di lavoratori licenziati: la nuova sentenza della Cassazione è una mannaia

Il futuro del lavoro in Italia potrebbe essere segnato da una maggiore rigidità e da…

35 minuti ago

Un aiuto concreto per chi ha figli: arriva il Bonus da 500 euro, corri al Caf per averlo subito

Il nuovo bonus sportivo da 500 euro promosso dalla Regione Lazio sostiene i giovani tra…

2 ore ago

Non mi dire che anche tu hai ancora il parquet: perché tutti lo stanno sostituendo così

Il parquet non è più tanto di moda: ecco quali sono le soluzioni alternative più…

6 ore ago

Muscoloso e palestrato: ex Uomini e Donne stupisce tutti, irriconoscibile

Ex partecipante di Uomini e Donne sorprende tutti quanti, specialmente grazie al suo aspetto fisico:…

19 ore ago

Più di €500 per rifare la patente ogni biennio: automobilisti sconvolti dall’ultima norma del Codice della Strada

A partire dal 1° giugno 2025, una nuova ordinanza introduce cambiamenti significativi per gli automobilisti…

1 giorno ago

Corri da Eurospin, lo strumento da cucina che tutti vogliono a un prezzo stracciato: le casse stanno andando in tilt

Eurospin , l'offerta imperdibile di questo strumento da cucina venduto ad un prezzo stracciato solo…

1 giorno ago