magistrato quanto guadagna magistrato quanto guadagna

Quanto guadagna un magistrato in Italia: tutte le cifre

Il magistrato è uno dei lavori più prestigiosi in Italia, ma ecco qual è il suo guadagno netto. La cifra è da record.

Chi lo è oppure chi lavora a stretto contatto con i giudici sa benissimo quanto possa essere complicato decidere per le vite degli altri, anche se si tratta di persone che hanno commesso errori gravi e che devono pagare dinnanzi alla giustizia. Di certo, essere un magistrato non comporta solo avere un carattere idoneo alla professione ma soprattutto avere alle spalle un’esperienza lunghissima e un percorso di studi che non lascia affatto indifferenti.

Molte persone si domandano spesso quanto guadagni un magistrato in Italia, ed è stata svelata la cifra esatta del suo stipendio.

Ecco qual è il guadagno di un magistrato

Diventare un magistrato non è affatto un’impresa semplice, anche perché occorre innanzitutto affrontare un concorso ed ottenere così un posto. Qual è però il suo guadagno netto? Se si è appena entrato in servizio – si parla quindi di un magistrato di prima nomina – il guadagno può aggirarsi intorno ai 2500 – 2800 euro. L’importo può quindi variare leggermente a seconda delle detrazioni fiscali e delle indennità. Quando la carriera avanza e aumentano quindi gli anni di servizio, ad aumentare è anche lo stipendio. Dopo 5-10 anni di lavoro, un magistrato può infatti guadagnare circa 3500 – 4000 euro netti al mese.

magistrato quanto guadagna
Qual è lo stipendio di un magistrato – altaformazionemusicale.it

Colui che ha invece raggiunto un ruolo importante e di rilievo, come ad esempio un giudice di Cassazione o un procuratore capo, può arrivare a percepire uno stipendio mensile pari a 5000 – 6000 euro. In casi eccezionali, quando ci sono incarichi di responsabilità maggiore, il guadagno può essere anche più alto. C’è da dire inoltre che, oltre allo stipendio base, i magistrati possono anche ricevere delle indennità per incarichi particolari o responsabilità, come ad esempio il lavoro che viene svolto nei tribunali più famosi oppure per la partecipazione a commissioni. Tutti benefici – questi – che possono far aumentare il guadagno mensile.

Tutti questi importi vengono indicati al netto delle imposte e delle trattenute previdenziali, e possono chiaramente cambiare in base alla situazione personale e lavorativa di ciascun professionista. Lo stipendio del magistrato rappresenta infatti un pezzo importante dello stipendio, ma ci sono anche aspetti da tenere in considerazione, come ad esempio le pensioni e le tutele legali. Anche queste rendono la posizione lavorativa ancora più vantaggiosa. Di certo, lo stipendio di un magistrato è uno dei più alti, ma c’è da dire che dietro questa proficua somma c’è un lavoro di anni fatto di sacrificio e tanta passione.

Change privacy settings
×