Categories: NEWS

Rete ad alta velocità in Sardegna: un sostegno per il progetto Einstein Telescope

La giunta regionale della Sardegna, guidata dalla presidente Alessandra Todde, ha recentemente approvato un importante protocollo d’intesa con il Consortium Garr. Questa decisione, presa il 15 gennaio 2025, segna un passo significativo verso l’implementazione di una rete telematica regionale che si collegherà alla nuova rete internet ad alta velocità Garr-T, progettata per offrire prestazioni all’avanguardia.

Il progetto di connessione e i suoi benefici

La presidente Todde ha sottolineato come la nuova connessione sottomarina e l’espansione della rete Garr-T possano trasformare la Sardegna in un polo di riferimento per le comunità accademiche e scientifiche, sia a livello nazionale che internazionale. Questo sviluppo è particolarmente rilevante in relazione alla candidatura del sito di Sos Enattos di Lula per ospitare l’Einstein Telescope, un progetto che potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione dell’isola nel panorama scientifico globale. Todde ha chiarito che i vantaggi della nuova rete non saranno limitati alla sola comunità scientifica, ma si estenderanno a una vasta gamma di settori, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo economico.

Il ruolo della Regione nella transizione digitale

L’assessora agli Affari generali, Mariaelena Motzo, ha evidenziato come l’accesso alla nuova rete telematica rappresenti un passo cruciale per completare la transizione digitale della Regione. L’obiettivo è quello di ottimizzare le infrastrutture esistenti, semplificare i rapporti tra gli enti pubblici e ampliare i servizi offerti ai cittadini. La delibera approvata dalla giunta prevede anche l’interconnessione della rete Garr con consorzi e aree industriali e artigianali dell’isola, assicurando una connettività avanzata che supporterà la ricerca, l’innovazione e la competitività delle imprese locali.

Iniziative di integrazione e sviluppo

Il protocollo d’intesa prevede anche l’interconnessione con strutture sanitarie pubbliche e tribunali, integrando i progetti di Sanità connessa, finanziati con fondi Pnrr, e di Giustizia digitale, sostenuti da fondi Fsc. Queste iniziative mirano a migliorare l’efficienza dei servizi pubblici attraverso l’uso della tecnologia. Inoltre, la Regione è incaricata di attivare un Internet Exchange Point (IXP), un’infrastruttura fondamentale che permetterà ai vari Internet Provider di interconnettersi, ottimizzando così le prestazioni e la resilienza della rete internet regionale.

La realizzazione di questo protocollo rappresenta una tappa decisiva per la Sardegna, che si prepara a entrare in una nuova era di connettività e innovazione, con l’aspettativa di attrarre investimenti e talenti, contribuendo allo sviluppo economico e sociale dell’isola.

Amalia Sisto

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

9 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

15 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

16 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

20 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago