Una truffa di portata ed estensione mondiale. Ecco come entrano in azione i criminali, con una semplice telefonata
La truffa ha preso piede principalmente negli Stati Uniti, ma le segnalazioni di tentativi di frodi simili stanno aumentando anche in Europa, inclusa l’Italia. Le vittime, spesso ignare dei rischi, si ritrovano a dover affrontare la perdita del controllo sui propri conti bancari, il che rende cruciale l’adozione di misure preventive. Il gruppo di hacker dietro questa frode ha ideato un sistema tanto semplice quanto efficace, sfruttando la paura e l’urgenza per attirare le vittime in una trappola ben congegnata.
La chiave per difendersi da questo tipo di truffa risiede nella capacità di riconoscere segnali di allerta. È importante tenere a mente che le istituzioni finanziarie non contattano mai i clienti tramite chiamate telefoniche non sollecitate per richiedere informazioni sensibili o per risolvere presunti problemi con il conto. Se ricevete una chiamata del genere, è fondamentale mantenere la calma e non agire d’istinto.
Il meccanismo della truffa
Allerta per gli utenti iPhone e Android: una nuova truffa telefonica è stata segnalata dall’FBI. Migliaia di cittadini stanno già subendo questa frode, rischiando di perdere l’accesso ai propri conti bancari. Non fornire mai dati personali o informazioni sensibili.

Un nuovo allarme è stato lanciato per gli utenti di smartphone iPhone e Android: se ricevete un determinato messaggio, è fondamentale riattaccare immediatamente. Questo avvertimento proviene dall’FBI, l’agenzia di investigazione federale statunitense, che ha messo in guardia i cittadini riguardo a una nuova e insidiosa truffa telefonica che ha già colpito migliaia di persone in tutto il mondo.
Il funzionamento della truffa è in parte simile a quelle già viste in passato, ma presenta delle varianti che la rendono particolarmente pericolosa. I truffatori creano un clima di panico avvisando le potenziali vittime che il loro conto corrente è a rischio. Per “risolvere” il problema, viene richiesto di:
- Trasferire del denaro.
- Installare applicazioni sul proprio smartphone.
Queste applicazioni nascondono, in realtà , malware, software malevoli in grado di prendere il controllo remoto del dispositivo. Per dare un’apparenza di autenticità alla comunicazione, i malintenzionati si spacciano per rappresentanti del supporto tecnico di un istituto bancario, alimentando così un senso di urgenza e disperazione che ha già portato molte persone a cadere nella trappola.
L’FBI ha fornito un vademecum dettagliato su come comportarsi in caso di chiamate sospette. Se ricevete un avviso che sollecita un’azione immediata, come il trasferimento di denaro o l’installazione di software, è consigliabile:
- Riattaccare.
- Contattare direttamente la vostra banca utilizzando i numeri di telefono ufficiali presenti sul sito web o sull’app di Home Banking.
Non fidatevi mai di numeri di telefono forniti da chi vi contatta, poiché potrebbero essere anch’essi parte della truffa. È altrettanto importante non condividere mai documenti identificativi o dati di accesso, come password o codici PIN, poiché gli istituti bancari non richiederanno mai tali informazioni tramite telefonate o messaggi non richiesti.