Scegliere il miglior smartphone economico può sembrare un’impresa ardua, ma con i nostri consigli è possibile trovare quelo giusto.
Quando si decide di acquistare uno smartphone nuovo, è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze e confrontarle con le specifiche tecniche dei vari modelli disponibili. Senza ombra di dubbio, il mercato offre numerose opzioni valide anche nella fascia economica.
Prima di tutto, è importante stabilire un budget. Se si punta a dispositivi sotto i 200 euro, bisogna essere consapevoli dei compromessi possibili, ma ciò non significa rinunciare a qualità e funzionalità essenziali. Infatti, molti smartphone economici offrono prestazioni più che adeguate per l’uso quotidiano.
Come scegliere lo smrtphone più adatto senza spendere una fortuna
Uno schermo nitido e luminoso migliora l’esperienza d’uso. Anche se i display AMOLED sono generalmente superiori, molti LCD offrono comunque una buona qualità visiva. Per garantire fluidità nelle operazioni quotidiane, è consigliabile optare per dispositivi con almeno 4 GB di RAM e processori recenti. Questo assicura una gestione efficiente delle applicazioni e del multitasking.
Una memoria interna di almeno 64 GB è ideale, soprattutto se si prevede di installare molte app o salvare foto e video. La presenza di uno slot per schede microSD può essere un vantaggio per espandere lo spazio di archiviazione.

Sebbene gli smartphone economici non offrano le stesse prestazioni fotografiche dei modelli di fascia alta, molti dispongono di fotocamere più che sufficienti per scatti occasionali. È utile leggere recensioni specifiche per valutare la qualità delle immagini. Una buona autonomia è essenziale. Cerca dispositivi con batterie da almeno 4.000 mAh, che garantiscono una giornata intera di utilizzo con una singola carica.
Assicurati che lo smartphone supporti le bande LTE utilizzate nel tuo paese e, se possibile, opta per modelli con connettività 5G per una maggiore longevità. Un sistema operativo aggiornato garantisce sicurezza e accesso alle ultime funzionalità. Alcuni produttori offrono aggiornamenti più frequenti; è bene informarsi su questo aspetto.
I migliori smartphone sotto i 200 euro del 2025
Ecco una selezione di tre smartphone economici che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo:
1. Samsung Galaxy A25 5G
Questo dispositivo combina tecnologia avanzata e design raffinato, offrendo un’esperienza utente di alto livello. Dotato di un display luminoso, processore efficiente e connettività 5G, rappresenta una scelta solida nella fascia economica.
2. Xiaomi Redmi Note 13
Conosciuto per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo, il Redmi Note 13 offre prestazioni solide grazie al suo processore potente e una batteria di lunga durata. La fotocamera versatile e il design moderno lo rendono una scelta popolare tra gli utenti attenti al budget.
3. Motorola Moto G85 5G
Il Moto G85 5G si distingue per il suo equilibrio tra prestazioni e prezzo. Equipaggiato con un processore Snapdragon, 8 GB di RAM e 256 GB di storage, offre fluidità nell’uso quotidiano. La batteria da 5.000 mAh garantisce un’ottima autonomia, rendendolo ideale per chi cerca un dispositivo affidabile senza spendere troppo.
Scegliere uno smartphone economico non significa dover scendere a compromessi significativi. Valutando attentamente le proprie esigenze e informandosi sulle specifiche dei vari modelli, è possibile trovare dispositivi che offrono prestazioni eccellenti a prezzi accessibili. Ricorda sempre di leggere recensioni aggiornate e, se possibile, provare il dispositivo prima dell’acquisto per assicurarti che soddisfi le tue aspettative.