La prima edizione del premio di laurea Duccio Forlani ha visto trionfare il 26enne Luca Censoni, laureato in Ingegneria civile presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Il riconoscimento è stato assegnato il 10 marzo 2025 durante una cerimonia che si è tenuta nella sede dei programmi formativi in Ingegneria Civile a Dogana, in presenza di Filippo Forlani, amministratore delegato dello studio di ingegneria e geologia Sgai di Morciano di Romagna, e del direttore dei corsi di laurea Angelo Marcello Tarantino.
Censoni ha sviluppato una metodologia automatica che permette di identificare l’area più idonea per la realizzazione di un argine, con l’obiettivo di ridurre il rischio di alluvioni e inondazioni in zone già colpite in passato. In particolare, il progetto si concentra su aree ed edifici situati vicino al corso d’acqua Rio Gessi, nella frazione di Lo Stradone, a Santarcangelo di Romagna.
Il docente Filippo Forlani ha evidenziato l’importanza del lavoro di Censoni, definendolo un contributo significativo alla mitigazione del rischio idrogeologico. Grazie a un algoritmo sviluppato specificamente per questo scopo, è possibile analizzare una serie di caratteristiche insieme a un modello digitale del terreno, per determinare il punto più adatto per l’installazione di una cassa di espansione in linea. Questo bacino ha la funzione di trattenere temporaneamente l’acqua in caso di forti piogge, rilasciandola lentamente per evitare disagi nelle aree a valle.
La tesi di Censoni si inserisce in un progetto più ampio promosso dal Consorzio di Bonifica della Romagna, il quale, una volta attuato, porterà benefici in termini di sicurezza per le comunità locali. Forlani ha sottolineato che l’algoritmo sviluppato non è limitato a questo specifico caso, ma può essere applicato anche ad altri corsi d’acqua, dimostrando così una versatilità che amplia le prospettive di utilizzo del premio.
La cerimonia di assegnazione del premio ha visto la partecipazione di una giuria di accademici, che ha riconosciuto il valore della ricerca di Censoni e il suo potenziale impatto positivo sulle problematiche legate alla gestione delle acque. Questi sforzi mirano a garantire una maggiore sicurezza e a proteggere le comunità vulnerabili dalle conseguenze delle avversità climatiche.
La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…
Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…
Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…
Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…
Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…
Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…