L’uso dell’intelligenza artificiale nel settore degli investimenti sta guadagnando sempre più popolarità, ma con questa crescita si intensificano anche i rischi legati a potenziali truffe. Nel 2025, l’ESMA, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha pubblicato un dettagliato decalogo per la protezione degli investitori, ora disponibile sul sito della CONSOB. Questo documento offre consigli preziosi per navigare in un panorama finanziario sempre più complesso.
L’ESMA raccomanda agli investitori di non basare le proprie decisioni esclusivamente sugli strumenti di intelligenza artificiale accessibili al pubblico. È fondamentale utilizzare queste risorse come un complemento alle proprie ricerche e considerare l’opzione di consultare professionisti autorizzati. Gli investitori devono essere cauti e non lasciarsi sedurre da promesse di guadagni rapidi, spesso associati a schemi poco chiari. La prudenza è essenziale, poiché l’affidabilità dei dati forniti da questi strumenti può variare notevolmente.
Un altro punto cruciale evidenziato dall’ESMA è la necessità di comprendere i rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale. Gli strumenti di IA possono presentare informazioni imprecise o obsolete, il che può influenzare negativamente le decisioni di investimento. Gli investitori devono essere consapevoli che non esiste un obbligo da parte di queste piattaforme di agire nel loro interesse. La mancanza di regolamentazione adeguata significa che gli strumenti di IA online non offrono la stessa protezione di un servizio di investimento autorizzato.
Un aspetto spesso trascurato riguarda la sicurezza dei dati personali. Gli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero non garantire misure di sicurezza adeguate, esponendo gli utenti a potenziali rischi. È importante prestare attenzione alle informazioni richieste da queste piattaforme, poiché potrebbero raccogliere dati sensibili sullo stato finanziario, sugli obiettivi e sulla tolleranza al rischio degli utenti. La raccolta di tali informazioni non è sempre supervisionata e potrebbe non essere conforme agli standard di protezione dei dati.
Un principio fondamentale sottolineato nel documento dell’ESMA è l’importanza del giudizio umano nel processo decisionale. Gli investitori sono avvisati di non fare affidamento esclusivamente su strumenti automatizzati, poiché nessuno, inclusi gli algoritmi di intelligenza artificiale, è in grado di prevedere con certezza i movimenti dei mercati finanziari. Nonostante l’IA rappresenti una tecnologia innovativa, non esistono scorciatoie per accumulare ricchezze. La prudenza e la valutazione critica rimangono essenziali per un investimento consapevole e sicuro.
Stai facendo la dieta ma ancora non riesci a vedere risultati nonostante gli sforzi? Potresti…
La stragrande maggioranza delle persone fallisce questo test: riesci a risolverlo in soli 10 secondi?…
Da Lidl arriva un'offerta davvero molto interessante, per ciò che concerne i mobili. Prezzi convenienti,…
La famosissima cantante Elodie debutterà come conduttrice in uno dei più amati programmi della tv:…
Chiunque sia alla guida di un veicolo conosce l'importanza di avere a bordo la patente…
Le misure di sostegno erogate dall'INPS sono fondamentali per molte famiglie italiane, e ritardi nei…