Si può contattare anche chi ci ha bloccato su WhatsApp. Il consiglio, comunque, è sempre quello di farlo con cautela e consapevolezza
WhatsApp è una delle applicazioni di messaggistica più popolari al mondo, utilizzata quotidianamente da milioni di utenti per mantenere i contatti con amici, familiari e colleghi. Tra le sue funzionalità, la possibilità di bloccare un contatto è una delle più significative, poiché permette di interrompere comunicazioni indesiderate. Tuttavia, quando qualcuno decide di bloccarci, ci si trova di fronte a interrogativi e situazioni complicate, specialmente se si desidera rimanere in contatto con quella persona.
Il blocco su WhatsApp è immediato e totale: non si possono inviare né ricevere messaggi, effettuare chiamate o videochiamate, e non è possibile visualizzare l’immagine del profilo dell’utente bloccato. Questa funzione è stata progettata per garantire la privacy e la sicurezza degli utenti, consentendo loro di controllare chi può comunicare con loro. I motivi per cui una persona potrebbe decidere di bloccare un contatto possono variare da incomprensioni personali a conflitti più seri. Nonostante questa rigidità, esiste un “trucco” che può consentire di contattare qualcuno che ci ha bloccato.
Come contattare su WhatsApp chi ci ha bloccato
Uno dei metodi più comunemente utilizzati per contattare una persona bloccante su WhatsApp è la creazione di un gruppo. Ecco i passaggi da seguire:

- Contattare una terza persona che conosca entrambi e che abbia i numeri di telefono salvati.
- Creare un gruppo WhatsApp con queste tre persone.
- Una volta creato il gruppo, il blocco di fatto decade per il tempo della conversazione all’interno del gruppo.
In questo modo, tutti i membri possono inviare messaggi, condividere immagini e avviare chiamate. Un ulteriore passo consiste nel rimuoversi dal gruppo, lasciando solo i due interessati a comunicare. Tuttavia, è importante considerare le implicazioni etiche di questo approccio. Se la persona che ci ha bloccato ha preso questa decisione per un motivo specifico, cercare di contattarla in questo modo potrebbe essere percepito come una violazione del suo desiderio di allontanamento.
Oltre alla creazione di un gruppo WhatsApp, ci sono altri metodi per contattare una persona che ci ha bloccato:
- Contatto telefonico: Se il numero non è bloccato, si può provare a chiamare e discutere direttamente della situazione.
- Utilizzo di altre piattaforme: Applicazioni come Telegram, iMessage o i messaggi privati su Instagram possono offrire alternative per contattare qualcuno che ha deciso di interrompere la comunicazione su WhatsApp.
È fondamentale evitare di insistere troppo. Se qualcuno ha deciso di bloccarci, è probabile che ci sia un motivo dietro questa scelta. Continuare a cercare di contattare una persona in questa situazione potrebbe risultare controproducente e peggiorare il conflitto.
Il blocco su WhatsApp non è solo una funzione tecnica, ma ha anche un forte impatto psicologico. Quando qualcuno decide di bloccare un contatto, può farlo per proteggere il proprio benessere emotivo. Il blocco può essere una forma di autodifesa, un modo per evitare interazioni tossiche. Cercare di contattare una persona bloccata può sembrare un’invasione dello spazio personale e delle scelte individuali.
In alcune situazioni, un blocco potrebbe essere temporaneo, mentre in altre potrebbe rappresentare una rottura definitiva. Comprendere le dinamiche relazionali è fondamentale per approcciare la situazione con sensibilità e rispetto.
Sebbene esistano modi per contattare una persona che ci ha bloccato, è fondamentale farlo con cautela e consapevolezza. Le relazioni interpersonali sono intricate e ogni azione può avere conseguenze significative. La comunicazione aperta e onesta è sempre la migliore strada da seguire, ma è altrettanto importante accettare che a volte le persone hanno bisogno di spazio e tempo per rielaborare le proprie emozioni.