cos'è l'allenamento tabata cos'è l'allenamento tabata

Allenamento Tabata, i giapponesi non ne possono fare a meno: brucia i grassi in pochissimi minuti, come funziona

In Giappone per bruciare i grassi rapidamente si usa l’allenamento Tabata: è efficace e funziona alla grande. Ecco in che consiste.

Il protocollo Tabata è un metodo di allenamento estremamente efficace, concepito negli anni ’90 dal ricercatore giapponese Izumi Tabata. Questo sistema rientra nella categoria degli allenamenti intervallati ad alta intensità (HIIT) e si distingue per i risultati che promette e per il modo in cui può trasformare la nostra capacità fisica in un tempo sorprendentemente breve.

Il metodo Tabata rappresenta una modalità di allenamento innovativa e altamente efficace, ma richiede attenzione, preparazione e disciplina. Con la giusta attitudine e un corretto approccio, può rivelarsi uno strumento potente per migliorare le prestazioni fisiche e raggiungere obiettivi ambiziosi.

Come Funziona il Protocollo Tabata

Il protocollo Tabata è progettato per migliorare sia le capacità aerobiche che anaerobiche, permettendo agli atleti di superare le loro soglie di resistenza. Inizialmente sviluppato per il ciclismo, il protocollo prevede l’esecuzione di 7-8 ripetizioni di esercizi ad alta intensità, ciascuna della durata di 20 secondi, intervallate da 10 secondi di recupero passivo. L’intero allenamento dura solo 4 minuti, ma la sua intensità è tale che gli atleti possono sperimentare un significativo aumento della frequenza cardiaca e del dispendio energetico.

Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale iniziare con un adeguato riscaldamento e una fase di attivazione che prepara il corpo a lavorare a intensità elevate. Questa fase è cruciale, specialmente per i neofiti, poiché il protocollo Tabata non è adatto a chi non ha già un certo livello di preparazione fisica.

come fare l'allenamento Tabata
Come si struttura l’allenamento Tabata – altaformazionemusicale.it

La versatilità del protocollo Tabata è uno dei suoi punti di forza. Sebbene sia stato originariamente testato con il cicloergometro, gli esercizi possono essere adattati a una vasta gamma di attività fisiche. Ecco alcuni degli esercizi più comuni:

  • Corsa: sia su pista che su tapis roulant.
  • Burpees: un esercizio che coinvolge tutto il corpo e aumenta rapidamente la frequenza cardiaca.
  • Squat: sia a corpo libero che con sovraccarichi leggeri.
  • Salti: come i salti a gambe divaricate o i salti con la corda.
  • Esercizi con kettlebell: come swing o alzate sopra la testa.

La scelta degli esercizi dovrebbe riflettere le proprie capacità fisiche e gli obiettivi di allenamento. La varietà è fondamentale per mantenere alta la motivazione e per lavorare su diversi gruppi muscolari.

Benefici del Protocollo Tabata

I vantaggi del protocollo Tabata sono molteplici e ben documentati. Gli studi hanno dimostrato che, in sole sei settimane di allenamenti regolari, i partecipanti possono sperimentare miglioramenti significativi nelle capacità aerobiche e anaerobiche. Questo è particolarmente importante per gli atleti che necessitano di una rapida capacità di recupero e di prestazioni elevate nei loro sport.

Uno dei principali benefici del protocollo è l’aumento del massimo consumo di ossigeno (VO2max), che è un indicatore chiave della resistenza cardiovascolare. Inoltre, il protocollo Tabata aiuta a migliorare la tolleranza al lattato, permettendo agli atleti di mantenere sforzi elevati per periodi prolungati.

Change privacy settings
×